Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: 4^ Area - LAVORI PUBBLICI E PROGETTAZIONE
Cig: B53E990710
Cup: B87F18000020001
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D.LGS. 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DI CASTELLANETA (TA).
Descrizione: PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D.LGS. 36/2023 PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT DI CASTELLANETA (TA).
Importo di gara: € 1.537.928,20
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.448.916,11
- Importo non soggetto a ribasso: € 89.012,09
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Arch. Pasquale Dalò
Data di pubblicazione: 17/01/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
26/01/2025 23:59 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
01/02/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
01/02/2025 12:00 - Europe/Rome
Data apertura buste amministrative
03/02/2025 10:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - det_00142_17-01-2025.pdf.p7m
Determina di nomina R.U.P. - det_01194_18-07-2024.pdf.p7m
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - Bando di gara.pdf
DGUE - espd-self-contained-request.xml
Disciplinare di gara - Disciplinare di gara.pdf
LINK PROGETTO ESECUTIVO - LINK PROGETTO ESECUTIVO.pdf
Allegato 1 - Istanza di partecipazione - Allegato 1 - Istanza di partecipazione.docx
Allegato 2 - Dichiarazioni sostitutive integrative al DGUE - Allegato 2 - Dichiarazioni sostitutive integrative al DGUE.docx
Allegato 3 - Offerta economica e temporale - Allegato 3 - Offerta economica e temporale.docx
Allegato 5 - Modello dichiarazione sostitutiva assenza conflitto di interessi - Allegato 5 - Modello dichiarazione sostitutiva assenza conflitto di interessi.docx
Allegato 4 - Patto di integrita - Allegato 4 - Patto di integrita.doc
Allegato 6 - Modello dichiarazione sostitutiva titolare effettivo - Allegato 6 - Modello dichiarazione sostitutiva titolare effettivo.docx
Convocazione Prima Seduta di gara - Convocazione_prima_seduta_pubblica.pdf.p7m
Determina di nomina commissione - det_00330_11-02-2025.pdf.p7m
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - curriculum_vitae.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - Giacomobello cv_europeo_10.24_firmato_V2.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - Curriculum_2022 (3).pdf
Comunicazione data apertura busta 'B' – offerta tecnica. - Convocazione_seconda_seduta_pubblica (apertura Busta B).pdf.p7m
Chiarimenti
Si precisa che l’iscrizione alla c.d. white list è un requisito obbligatorio ai fini della partecipazione alle procedure di aggiudicazione e per l’affidamento di appalti pubblici per quegli operatori economici che operano nei settori individuati come a maggior rischio di infiltrazione mafiosa.
Da ciò, ne consegue che la mancata iscrizione alla white list per le attività oggetto di appalto, anche solo parzialmente riconducibili a quelle indicate dall’articolo 1, comma 53, Legge n. 190/2012 determina, già in una fase preliminare, l’inammissibilità dell’impresa a partecipare alla gara e, quindi, la sua necessaria esclusione. In materia si è pronunciata l’ANAC con Delibera n. 25 del 17 gennaio 2023, chiarendo che le disposizioni di cui all’articolo 1, commi 52 e 53, Legge n. 190/2012 individuano l’elenco delle attività maggiormente esposte a tentativo di infiltrazione, senza operare alcun distinguo tra le attività principali e le attività secondarie o accessorie svolte dalle imprese, né istituendo un regime differenziato in ragione della natura dell’impresa o della tipologia di utenza che beneficia dell’attività.
Sul punto l’Autorità ha quindi precisato che le disposizioni richiamate prevedono, piuttosto, che laddove l’operatore economico operi in uno dei settori ritenuti particolarmente sensibili, sia tenuto a richiedere l’iscrizione alle c.d. white list della Prefettura territorialmente competente (ossia quella del luogo ove ha sede legale l’impresa).